Newsletter

Contatti
-
Centro Fiera S.p.A.
Via Brescia, 129 25018 Montichiari (BS)
Tel. 030 961148
info@centrofiera.it -
Vision Up
Tel. 0594924794
info@visionup.net
www.visionup.net
design for life
Spider, o Cabriolet, che dir si voglia. Auto che sono passione, stile di vita, una filosofia che rende il viaggio e il desiderio di muoversi un’emozione.
Chi visita la mostra mercato sa cosa aspettarsi…
Il mondo delle auto senza capote!
Ore 10.30
Inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle autorità
…………………………………………………….
Ore 11.45
Mauro Battaglia incontra AWA – Automotive Women Association
con Monica Zanetti e Laura Tancredi
…………………………………………………….
Ore 12.15
Il Telaio delle Vittorie. L’avventura di Tony Bosio
di Gian Battista Muzzi
Il racconto della vita e delle imprese di una delle menti più geniale che il karting abbia mai visto.
Evento a cura di HRC Fascia d’Oro
…………………………………………………….
Ore 15.00
PRESENTAZIONE
“CRAZY RACERS I “folli” del Motorsport” (Giorgio Nada Editore 1988)
Con Mario Donnini e Giorgio Serra “Matitaccia”. All’incontro, saranno presenti Bruno Giacomelli e Stefano Nada.
…………………………………………………….
Ore 16.00
PRESENTAZIONE
Luca Gastaldi “Giorgio Pianta – Una vita per le corse”
…………………………………………………….
Ore 17.00
Aurelia e Giulietta le spider della Dolce vita
Luca Marconetti, giornalista de “La Manovella”, illustra le due vetture della immortale linea firmata Pininfarina che compiono 70 anni
Evento a cura di ASI
…………………………………………………….
Ore 10:30
PRESENTAZIONE
“Ferrari & Maranello. Con la testimonianza di Gisberto Leopardi, dal 1947 con il Cavallino.” (Artioli Editore 1899)
Intervengono l’autore Daniele Buzzonetti, Mario Simoni e il Sindaco di Maranello Luigi Zironi
…………………………………………………….
Ore 11:15
Presentazione della Mostra fotografica Circuito storico del Garda a cura della Fondazione Negri
Evento a cura della Scuderia Nuvolari
…………………………………………………….
Ore 15.00
PRESENTAZIONE
Cabriolet. Storia ed evoluzione delle decapottabili
Con gli autori Giuseppe Guzzardi e Enzo Rizzo
…………………………………………………….
Ore 15.45
Brescia e l’auto. Costruttori e carrozzieri
Relatore: Dino Brunori
a cura di HRC Fascia d’Oro
…………………………………………………….
L’inaugurazione di “Spider e Cabriolet” in programma sabato 13 aprile vedrà la partecipazione di un autentico mito del mondo dell’automobilismo. Stiamo parlando di Miki Biasion, uno dei piloti di rally più veloci e completi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, capace spesso di dare del filo da torcere ai migliori specialisti scandinavi.
Il suo nome è spesso associato a quello di un’altra icona senza età: la Lancia Delta! Insieme alla berlinetta torinese, Miki Biasion sale per ben due volte sul tetto del mondo, regalando tante gioie ai tifosi italiani.
Nel suo palmarès figurano però tanti altri successi prestigiosi, tra cui le numerose vittorie ottenute con i camion nelle gare tout terrain e nei rally raid, a testimonianza di un talento unico nel suo genere.
“Anche se nei rally non si possono utilizzare, le vetture spider e cabriolet sono sempre state una mia grande passione!“, spiega Miki Basion. “C’è chi dice che io, guidandole, abbia lasciato al vento tutti i capelli… Scherzi a parte, sarà un piacere partecipare sabato 13 aprile all’inaugurazione di Spider Cabriolet presso il Centro Fiera di Montichiari, manifestazione unica nel suo genere e sicuramente molto affascinante.“
Il benvenuto all’edizione 2024 di “Spider e Cabriolet” sarà affidato alla Lamborghini F1 a cui lavorò il compianto Mauro Forghieri. Nel foyer dell’ingresso centrale sarà possibile ammirare da vicino questo autentico capolavoro, nato dal genio di uno dei più grandi progettisti italiani.
Conclusa nel 1987 la sua esperienza in Ferrari, Forghieri accettò la sfida di Lee Iacocca, a quel tempo CEO di Chrysler e artefice dell’acquisizione di Lamborghini Automobili, di fondare la Lamborghini Engineering. Sotto la sua direzione tecnica venne progettato e sviluppato in meno di due anni, un innovativo motore 12 cilindri di Formula 1 di 3500 c.c. ed un cambio trasversale a 6 rapporti.
Nel 1989 il gruppo motore e cambio fecero il loro debutto nel Campionato del Mondo di F1 con il Team Larrousse ed il pilota Philippe Alliot. Lo sviluppo del motore proseguì con successo e negli anni seguenti venne utilizzato dai team Lotus, Ligier e Minardi.
Nel 1991, grazie al finanziamento dell’uomo d’affari Fernando Gonzales Luna, venne progettata sotto la direzione di Forghieri una nuova vettura di F1 che corse nel Campionato del Mondo del 1991 con il Modena Team.
A fine ‘91 Forghieri lasciò la Lamborghini Engineering per passare alla direzione tecnica della Bugatti.
I visitatori di “Spider e Cabriolet” 2024 saranno accolti da vetture dal fascino unico e inconfondibile. Nel foyer dell’ingresso centrale, infatti, si potrà ammirare la Bugatti EB 110, il modello che nel 1991 Alain Delon presentò a Parigi tra due ali di folla.
La EB 110 è mossa da un 12 cilindri a V di 60º, con monoblocco in lega di alluminio e magnesio, testate in alluminio e titanio, sistemato in posizione posteriore centrale longitudinale che ingloba il cambio e parte della trasmissione. Tale propulsore è dotato di lubrificazione a carter secco, distribuzione a due alberi a camme in testa per bancata, con 5 valvole per cilindro. La cilindrata è di 3.500 cm³, alesaggio 81,0 mm e corsa 56,6 mm. Una vera e propria peculiarità dell’auto è di essere dotata di un sistema di sovralimentazione con 4 turbocompressori IHI, caratteristica unica a suo tempo. A seconda delle versioni eroga una potenza di 560 CV a 8.000 giri/min o 610 CV a 8.250 giri/min. È dotata di 2 serbatoi per il combustibile, per una capacità totale di benzina di 120 litri.
La Bugatti EB 110 fu presentata a Parigi nel Settembre 1991 con testimonial Alain Delon che arrivò ai Champs Elisee tra due ali di una folla.
Dalla collezione Modenart di Jan Marc Borel arriva a Spider Cabriolet 2024 la scocca della Ferrari 330 P3-P4, interamente fatta a mano dai maestri carrozzieri modenesi, veri scultori della velocità.
La Ferrari 330 P3-P4 è un capolavoro assoluto, un autentico trionfo della bellezza. L’ultima evoluzione della serie P, costruita in 4 esemplari è stata disegnata e sviluppata nello stile con la direzione di Enzo Ferrari e il supporto della Carrozzeria Sports Car di Piero Drogo.
I 4 esemplari costruiti vinsero il titolo mondiale Sport Prototipi del 1967. Divennero famosi per l’arrivo in parata, prima, seconda e terza alla 24 Ore di Daytona, proprio in casa dell’avversario Ford.
Completamente realizzata a mano dai fratelli Frigerio secondo i canoni del tempo, i mitici anni ’50, senza l’ausilio di alcun macchinario, la Effeeffe Berlinetta si rivolge a quel pubblico di giovani e meno giovani che hanno vissuto e sognato il mito di quei bolidi che correvano per le strade delle “Mille Miglia”, della “Targa Florio” o della “Carrera Panamericana”.
Un capolavoro di stile e ingegneria Made in Italy ancora oggi estremamente attuale. La passione e l’esperienza si fondono nella realizzazione di questo modello che grazie alle sue linee pare richiamare le auto dei sogni dei tanti appassionati riportandoli in un tempo lontano, non solo anagraficamente.
Un’auto che non lascia nulla al caso, tutto il suo “essere” va diritto al punto e non lascia il tempo di perdersi in inutili fronzoli. Capace di emozionare, costruita e rifinita cercando di intuire ed assecondare il gusto non solo estetico del suo driver, esprimendone immediatamente la personalità piuttosto originale.
La Effeffe Berlinetta “caffè racer a quattro ruote” sarà uno dei modelli iconici in mostra all’edizione 2024 di Spider e Cabriolet, in programma dal 12 al 14 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS).
Nel 1992 la Renault, per festeggiare il titolo costruttori appena vinto in F1 da Ayrton Senna proprio con la Williams decise di regalare a tutti gli appassionati del mondo una vera e propria perla: la Clio Williams.
La vettura è spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea, DOHC ad alimentazione atmosferica. Quest’auto di poco più di 1000Kg viene lanciata da 147CV raggiungendo i 215Km/h e i 100 in meno di 8 secondi.
Queste prestazioni sono state ottenute trasferendo una parte del know how della Renault acquisito in F1 su un 4 cilindri. Per il blocco motore furono usate leghe speciali finalizzate a un miglior rendimento termico e una migliore resistenza allo stress meccanico. Sui condotti di aspirazione venne adottato lo stesso processo di lucidatura utilizzato per i propulsori da corsa.
La Clio Williams, auto dall’enorme valore storico dalla Collezione Andrea Dalmazzini, sarà una dei tanti modelli da non perdere in mostra a Spider e Cabriolet 2024.
Nel 2024 ricorre il trentesimo anniversario dalla morte di Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti della storia. Per rendere omaggio al campione brasiliano, Spider e Cabriolet 2024 ospiterà un’anteprima di alcune opere realizzate da Alessandro Rasponi, artista modenese che dedica la sua arte al mondo dei motori e in particolar modo al pilota brasiliano, scomparso il primo maggio 1994 a Imola durante il Gran Premio di San Marino.
Quest’anno saranno numerose le iniziative dedicate ad Ayrton Senna che vedono coinvolto l’artista modenese, oramai conosciuto anche all’estero, oltre che per la bravura, per l’amore e la passione che lo legano a questa leggenda dello sport.
Privacy Policy – Cookie Policy – COPYRIGHT 2022 © tmediadigital.com