Newsletter

Contatti
-
Centro Fiera S.p.A.
Via Brescia, 129 25018 Montichiari (BS)
Tel. 030 961148
info@centrofiera.it -
Vision Up
Tel. 0594924794
info@visionup.net
www.visionup.net
design for life
Spider, o Cabriolet, che dir si voglia. Auto che sono passione, stile di vita, una filosofia che rende il viaggio e il desiderio di muoversi un’emozione.
Chi visita la mostra mercato sa cosa aspettarsi…
Il mondo delle auto senza capote!
ore 11.00
Il giornalista Pasquale Alfieri (Agenzia Primapress) intervista Miki Biasion
…………………………………………………….
ore 11.45
Incontro HRC Fascia D’Oro:
“C’era una volta a Montichiari la Scuderia Gek Motor Racing Team”
con Federico Varoli e Camillo Squassina
…………………………………………………….
ore 14.30
I fratelli Frigerio si raccontano con filmati e foto
…………………………………………………….
ore 15.30
“Fiat Coupé e Barchetta” di Ivan Scelsa: intervista di Stefano Nada
…………………………………………………….
ore 16.30
Presentazione di “Alfa Romeo automobili per passione” a cura di Daniele Buzzonetti prefazione di Walter De Silva, edito da Artioli Editore 1899.
…………………………………………………….
ore 10.00
Presentazione del docufilm “Imola 70” con Stefano Ferrari e Miria Burani
…………………………………………………….
ore 11.00
“In fretta e furia, l’ultima F1 di Mauro Forghieri”
Oscar Berselli ne parla con l’autore Leopoldo Canetoli con la proiezione in anteprima di un filmato su Forghieri con la presenza di Franco Antoniazzi (Oral Engeneering)
…………………………………………………….
ore 14.30
“1927: la sfida della 1000 Miglia” con Fabrizio Rossi e Attilio Facconi
…………………………………………………….
ore 15.30
Incontro Scuderia Tazio Nuvolari
BEvoluzione Tecnica della Bugatti EB 110
Dai primi prototipi alla produzione di serie. Nata con un motore aspirato viene subito dotata di 4 turbine, passa dal telaio in honeycomb al carbonio. Una inedita EB 110 RST
Intervengono:
Giampaolo Benedini, architetto ex vice presidente BA
Loris Bicocchi, collaudatore BA
Maurizio Bigi, ingegnere progettista BA
Pavel Rajmis, responsabile sviluppo e ricerca BA
Con il contributo di:
Jan Marc Borel, presidente Bugatti international
Coordina:
Christian Fonzari, Industrial designer ed esperto di tecniche giuridiche
…………………………………………………….
Completamente realizzata a mano dai fratelli Frigerio secondo i canoni del tempo, i mitici anni ’50, senza l’ausilio di alcun macchinario, la Effeeffe Berlinetta si rivolge a quel pubblico di giovani e meno giovani che hanno vissuto e sognato il mito di quei bolidi che correvano per le strade delle “Mille Miglia”, della “Targa Florio” o della “Carrera Panamericana”.
Un capolavoro di stile e ingegneria Made in Italy ancora oggi estremamente attuale. La passione e l’esperienza si fondono nella realizzazione di questo modello che grazie alle sue linee pare richiamare le auto dei sogni dei tanti appassionati riportandoli in un tempo lontano, non solo anagraficamente.
Un’auto che non lascia nulla al caso, tutto il suo “essere” va diritto al punto e non lascia il tempo di perdersi in inutili fronzoli. Capace di emozionare, costruita e rifinita cercando di intuire ed assecondare il gusto non solo estetico del suo driver, esprimendone immediatamente la personalità piuttosto originale.
La Effeffe Berlinetta “caffè racer a quattro ruote” sarà uno dei modelli iconici in mostra all’edizione 2024 di Spider e Cabriolet, in programma dal 12 al 14 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS).
Nel 1992 la Renault, in omaggio alle vittoriein Formula 1 proprio con la Williams, decise di regalare a tutti gli appassionati del mondo una vera e propria perla: la Clio Williams.
La vettura è spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea, DOHC ad alimentazione atmosferica. Quest’auto di poco più di 1000Kg viene lanciata da 147CV raggiungendo i 215Km/h e i 100 in meno di 8 secondi.
Queste prestazioni sono state ottenute trasferendo una parte del know how della Renault acquisito in F1 su un 4 cilindri. Per il blocco motore furono usate leghe speciali finalizzate a un miglior rendimento termico e una migliore resistenza allo stress meccanico. Sui condotti di aspirazione venne adottato lo stesso processo di lucidatura utilizzato per i propulsori da corsa.
La Clio Williams, auto dall’enorme valore storico dalla Collezione Andrea Dalmazzini, sarà una dei tanti modelli da non perdere in mostra a Spider e Cabriolet 2024.
Nel 2024 ricorre il trentesimo anniversario dalla morte di Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti della storia. Per rendere omaggio al campione brasiliano, Spider e Cabriolet 2024 ospiterà un’anteprima di alcune opere realizzate da Alessandro Rasponi, artista modenese che dedica la sua arte al mondo dei motori e in particolar modo al pilota brasiliano, scomparso il primo maggio 1994 a Imola durante il Gran Premio di San Marino.
Quest’anno saranno numerose le iniziative dedicate ad Ayrton Senna che vedono coinvolto l’artista modenese, oramai conosciuto anche all’estero, oltre che per la bravura, per l’amore e la passione che lo legano a questa leggenda dello sport.
Privacy Policy – Cookie Policy – COPYRIGHT 2022 © tmediadigital.com