Newsletter

Contatti
-
Centro Fiera S.p.A.
Via Brescia, 129 25018 Montichiari (BS)
Tel. 030 961148
info@centrofiera.it -
Vision Up
Tel. 0594924794
info@visionup.net
www.visionup.net
design for life
Spider, o Cabriolet, che dir si voglia. Auto che sono passione, stile di vita, una filosofia che rende il viaggio e il desiderio di muoversi un’emozione.
Chi visita la mostra mercato sa cosa aspettarsi…
Il mondo delle auto senza capote!
ore 11.00
Il giornalista Pasquale Alfieri (Agenzia Primapress) intervista Miki Biasion
…………………………………………………….
ore 11.45
Incontro HRC Fascia D’Oro:
“C’era una volta a Montichiari la Scuderia Gek Motor Racing Team”
con Federico Varoli e Camillo Squassina
…………………………………………………….
ore 14.30
I fratelli Frigerio si raccontano con filmati e foto
…………………………………………………….
ore 15.30
“Fiat Coupé e Barchetta” di Ivan Scelsa: intervista di Stefano Nada
…………………………………………………….
ore 16.30
Presentazione di “Alfa Romeo automobili per passione” a cura di Daniele Buzzonetti prefazione di Walter De Silva, edito da Artioli Editore 1899.
…………………………………………………….
ore 10.00
Presentazione del docufilm “Imola 70” con Stefano Ferrari e Miria Burani
…………………………………………………….
ore 11.00
“In fretta e furia, l’ultima F1 di Mauro Forghieri”
Oscar Berselli ne parla con l’autore Leopoldo Canetoli con la proiezione in anteprima di un filmato su Forghieri con la presenza di Franco Antoniazzi (Oral Engeneering)
…………………………………………………….
ore 14.30
“1927: la sfida della 1000 Miglia” con Fabrizio Rossi e Attilio Facconi
…………………………………………………….
ore 15.30
Incontro Scuderia Tazio Nuvolari
BEvoluzione Tecnica della Bugatti EB 110
Dai primi prototipi alla produzione di serie. Nata con un motore aspirato viene subito dotata di 4 turbine, passa dal telaio in honeycomb al carbonio. Una inedita EB 110 RST
Intervengono:
Giampaolo Benedini, architetto ex vice presidente BA
Loris Bicocchi, collaudatore BA
Maurizio Bigi, ingegnere progettista BA
Pavel Rajmis, responsabile sviluppo e ricerca BA
Con il contributo di:
Jan Marc Borel, presidente Bugatti international
Coordina:
Christian Fonzari, Industrial designer ed esperto di tecniche giuridiche
…………………………………………………….
I visitatori dell’edizione 2025 di “Spider e Cabriolet” verranno accolti da “Le dodici cilindri“, una mostra d’eccezione allestita nel foyer d’ingresso. Un’occasione imperdibile per ammirare Ferrari entrate nella storia, autentici capolavori di ingegneria e design.
La “Ferrari 360 Challenge Stradale” del 2003 è una versione ad alte prestazioni della 360 Modena, sviluppata per offrire un’esperienza di guida più sportiva. Monta un motore V8 da 425 CV, con un peso ridotto grazie all’uso di materiali leggeri. Presenta sospensioni sportive, cambio F1 a sei marce e dettagli in carbonio. È un’auto orientata alla performance, derivata dalla versione da corsa 360 Challenge.
La “Ferrari 360 Spyde” manuale del 2003 è la versione cabriolet della 360 Modena, caratterizzata da un motore V8 da 400 CV. Offre una trasmissione manuale a sei marce, per un’esperienza di guida più coinvolgente. Il design elegante e l’innovativo tetto in tela permettono di godere del piacere di guida open-air. Leggera e bilanciata, combina prestazioni sportive e comfort, con una conduzione precisa e un suono del motore inconfondibile.
La “Ferrari 599 GTB” è una grand tourer sportiva del 2006, equipaggiata con un motore V12 da 620 CV. Offre prestazioni eccezionali, con accelerazioni rapide e una velocità massima superiore ai 330 km/h. Dotata di cambio F1 e sospensioni attive, combina comfort da viaggio e agilità su pista. Il design è elegante e aerodinamico, mentre l’interno è raffinato e orientato al lusso. La 599 GTB è un perfetto equilibrio tra prestazioni e tecnologia Ferrari.
La “Ferrari Testarossa” è una iconica supercar degli anni ’80, famosa per il suo design distintivo e il motore V12 da 390 CV. La versione *monodado e monospecchio*, prodotta per una breve durata, si distingue per la ruota anteriore fissata da un solo dado centrale e il retrovisore lato guida, singolo e montato sulla porta. Questa configurazione esalta l’estetica pulita e l’aggressività del design. Con la sua potenza e le linee scolpite, la Testarossa è diventata un simbolo di prestazioni e stile Ferrari.
La “Ferrari Testarossa” con abbinamento di colori *giallo esterno e rosso interno* è una versione unica e spettacolare della leggendaria supercar. Il motore V12 da 390 CV offre prestazioni straordinarie, mentre la combinazione di colori esprime un contrasto audace e affascinante. Il giallo brillante, accostato all’interno rosso, accentua l’aggressività e l’eleganza del design. Questa configurazione rara rende la Testarossa ancora più esclusiva e desiderabile, mantenendo il carattere sportivo e la qualità che la rendono una delle Ferrari più iconiche.
Durante le giornate di “Spider e Cabriolet”, i visitatori della mostra avranno un’occasione davvero unica per testare sul campo la propria passione per i motori. Nel foyer d’ingresso, infatti, sarà esposto il simulatore di Formula 1 dinamico, utilizzato dallo stesso Michael Schumacher per preparare le gare decisive per l’assalto ai titoli mondiali. Il simulatore sarà a disposizione dei visitatori della mostra che vorranno mettersi alla prova e sperimentare le emozioni della guida di una Formula 1 in alcuni dei circuiti più famosi al mondo.
Durante le giornate di fiera, i visitatori di “Spider e Cabriolet” potranno vivere l’esperienza definitiva della Formula 1. Nel padiglione 8, infatti, sarà possibile mettersi alla prova con il simulatore di Formula 1 della VRS con l’innovativo sistema dinamico brevettato e unico al mondo. Un’occasione davvero unica per sperimentare in maniera incredibilmente realistica ogni curva, ogni accelerazione e ogni frenata.
Mauro Battaglia incontra AWA – Automotive Women Association. L’associazione senza scopo di lucro, fondata da Monica Zanetti e Laura Tancredi, conta sulla partecipazione di socie che hanno lavorato o tuttora lavorano nel mondo dei motori con l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni la storia dell’automotive.
Sabato 12 aprile, alle ore 12.15, nell’ambito di “Spider e Cabriolet”, spazio a “Il Telaio delle Vittorie. L’avventura di Tony Bosio” di Gian Battista Muzzi. L’evento a cura di HRC Fascia d’Oro sarà l’occasione per raccontare la vita e le imprese di una delle menti più geniali che il karting abbia mai visto.
Nel pomeriggio di sabato 12 aprile, a partire dalle ore 15.00, “Spider e Cabriolet” ospiterà la presentazione del volume dal titolo “Crazy Racers”, un libro di rottura, un grido di ribellione contro le interviste addomesticate, mosce, insopportabilmente politically correct e quasi tutte uguali, proprie della Formula Uno d’oggi. A raccogliere queste storie insolite, curiose, alcune davvero al limite dell’incredibile, è Mario Donnini, giornalista e ormai storica firma di Autosprint, che ha riunito le testimonianze di una serie di “autentici pazzi”, che la F.1 l’hanno vissuta o anche solo sfiorata per poi finire da tutt’altra parte. Il tutto coadiuvato dai meravigliosi disegni estremi di “Matitaccia”, al secolo Giorgio Serra. Saranno presenti Bruno Giacomelli e Stefano Nada. Al termine dell’incontro, chi tra il pubblico risponderà esattamente ad alcune domande sul motorismo sportivo riceverà in omaggio un disegno originale autografato da Giorgio Serra, il “Matitaccia”, uno tra i tanti pubblicati negli anni sulla rivista Autosprint.
Giorgio Pianta ha dedicato tutta la sua vita all’automobilismo. Debutta come pilota nel 1955, per affrontare – e vincere – competizioni di ogni genere al volante delle vetture più diverse (dalla Prinz alla Williams F1). Personaggio poliedrico e complesso, prosegue le sua carriera come collaudatore Abarth e infine come team manager Alfa Romeo. “Giorgio Pianta. Una vita per le corse“, volume scritto da Luca Gastaldi, ripercorre, anno dopo anno, una storia fatta di successi e sconfitte. A completare il suo ritratto, poi, le testimonianze di chi ha avuto Giorgio come collega, direttore sportivo, manager, amico, marito e padre. La presentazione nell’ambito di “Spider e Cabriolet” è fissata per sabato 12 aprile, alle ore 16.00
Sabato 12 aprile, alle ore 17.00, nell’ambito dell’edizione 2025 di “Spider e Cabriolet”, è in programma l’evento dal titolo “Aurelia e Giulietta le spider della Dolce vita“. Luca Marconetti giornalista de “La Manovella”, illustrerà le due vetture della immortale linea firmata Pininfarina che compiono 70 anni. L’evento è a cura di ASI.
Domenica 13 aprile, a partire dalla ore 10.30, “Spider e Cabriolet” ospita la presentazione del volume “Ferrari & Maranello. Con la testimonianza di Gisberto Leopardi, dal 1947 con il Cavallino.” Con l’autore Daniele Buzzonetti, interverranno Mario Simoni e il Sindaco di Maranello Luigi Zironi. Il libro ricostruisce la nascita e le prime affermazioni della Ferrari, viste dall’interno, con la testimonianza di un tecnico/motorista, attivo per quarant’anni nella fabbrica del Cavallino, dal 1947 al 1987. Gisberto Leopardi era un ragazzo, nato e cresciuto a Maranello, quando ha avuto il coraggio di fermare per strada Enzo Ferrari per chiedergli un posto di lavoro. Una sfrontatezza che gli ha portato fortuna, e che lo ha visto assumere, dopo l’iniziale posizione di apprendista, il ruolo di motorista nel settore agonistico e successivamente quello di responsabile del montaggio dei propulsori destinati alle corse.
Ricordi, esperienze e suggestioni che Gisberto Leopardi ha tenuto per se, fino a quando ha compiuto 93 anni, portati con la passione e l’energia dei verdi anni. A quel punto, ha deciso di raccontare com’era l’ambiente all’interno di quella che sarebbe diventata la fabbrica automobilistica più famosa del mondo e come sia cambiata nei primi decenni.
In occasione di ”Spider e Cabriolet”, la sezione culturale della Scuderia Nuvolari Italia all’interno del suo stand presenta, in collaborazione con la Fondazione Negri di Brescia, la mostra fotografica dedicata alla manifestazione automobilistica che sì è corsa sulle rive del lago di Garda dal 1921 al 1966.
Saranno esposte circa 30 immagini tratte dall’omonima pubblicazione che Giancarlo Cavallini scrisse alcuni anni or sono ripercorrendo una manifestazione che vide sfidarsi grandi campioni dell’automobilismo come Nuvolari, Ascari, Taruffi, De Adamich, Colin Davis, Jo Siffert, Carlo Facetti e molti altri. Altre immagini saranno proiettate all’interno dello stand.
Nell’occasione sarà esposta una vettura OM che partecipò alle prime edizioni, e 3 Formula Junior (Dagrada, Osca e Taraschi) che parteciparono al secondo periodo, dal 1961 al 1963.
Domenica alle ore 11:15, presso lo spazio della mostra, ci sarà un incontro dedicato alla manifestazione con la partecipazione di Carlo Facetti e Antonio Maglione.
Domenica 13 aprile, alle ore 15.00, l’edizione 2025 di “Spider e Cabriolet” ospita la presentazione di “Cabriolet. Storia ed evoluzione delle decapottabili“, volume scritto a quattro mani da Giuseppe Guzzardi e Enzo Rizzo. Il libro è un vero e proprio viaggio attraverso gli stilemi che hanno distinto la storia dell’auto, che trova nelle spider e nelle cabriolet l’avanguardia, il sogno e la ricerca di spensieratezza. Il volume, oggi quasi introvabile, offre anche una panoramica dei modelli più rappresentativi del segmento delle sportive senza tetto, entrando nel dettaglio delle misure, delle prestazioni e delle particolarità. Una altissima qualità fotografica fa il resto, conferendo al volume illustrato, tradotto in molte lingue, un apprezzato valore di unicità.
Nella giornata di domenica 13 aprile, a partire dalla ore 15.45, l’edizione 2025 di “Spider e Cabriolet” ospita un evento da non perdere dedicato alla storia dell’auto a Brescia, a cura di HRC Fascia d’Oro. “Brescia e l’auto“, infatti, racconta la storia dei costruttori e carrozzieri bresciani a partire dalla fine ‘800 fino ai giorni nostri. Una ricerca durata alcuni anni che oggi ci fa comprendere le ragioni di un legame tra la città e l’auto che ha radici nella storia della provincia. Una avventura che ha visto imprenditori, artigiani, carrozzieri impegnati con alterna fortuna per iscrivere il nome di Brescia nella storia dell’auto. Il tutto raccontato dal Dino Brunori, autore del lavoro.
L’inaugurazione di “Spider e Cabriolet” in programma sabato 13 aprile vedrà la partecipazione di un autentico mito del mondo dell’automobilismo. Stiamo parlando di Miki Biasion, uno dei piloti di rally più veloci e completi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, capace spesso di dare del filo da torcere ai migliori specialisti scandinavi.
Il suo nome è spesso associato a quello di un’altra icona senza età: la Lancia Delta! Insieme alla berlinetta torinese, Miki Biasion sale per ben due volte sul tetto del mondo, regalando tante gioie ai tifosi italiani.
Nel suo palmarès figurano però tanti altri successi prestigiosi, tra cui le numerose vittorie ottenute con i camion nelle gare tout terrain e nei rally raid, a testimonianza di un talento unico nel suo genere.
“Anche se nei rally non si possono utilizzare, le vetture spider e cabriolet sono sempre state una mia grande passione!“, spiega Miki Biasion. “C’è chi dice che io, guidandole, abbia lasciato al vento tutti i capelli… Scherzi a parte, sarà un piacere partecipare sabato 13 aprile all’inaugurazione di Spider Cabriolet presso il Centro Fiera di Montichiari, manifestazione unica nel suo genere e sicuramente molto affascinante.“
Completamente realizzata a mano dai fratelli Frigerio secondo i canoni del tempo, i mitici anni ’50, senza l’ausilio di alcun macchinario, la Effeeffe Berlinetta si rivolge a quel pubblico di giovani e meno giovani che hanno vissuto e sognato il mito di quei bolidi che correvano per le strade delle “Mille Miglia”, della “Targa Florio” o della “Carrera Panamericana”.
Un capolavoro di stile e ingegneria Made in Italy ancora oggi estremamente attuale. La passione e l’esperienza si fondono nella realizzazione di questo modello che grazie alle sue linee pare richiamare le auto dei sogni dei tanti appassionati riportandoli in un tempo lontano, non solo anagraficamente.
Un’auto che non lascia nulla al caso, tutto il suo “essere” va diritto al punto e non lascia il tempo di perdersi in inutili fronzoli. Capace di emozionare, costruita e rifinita cercando di intuire ed assecondare il gusto non solo estetico del suo driver, esprimendone immediatamente la personalità piuttosto originale.
La Effeffe Berlinetta “caffè racer a quattro ruote” sarà uno dei modelli iconici in mostra all’edizione 2024 di Spider e Cabriolet, in programma dal 12 al 14 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS).
Nel 1992 la Renault, in omaggio alle vittoriein Formula 1 proprio con la Williams, decise di regalare a tutti gli appassionati del mondo una vera e propria perla: la Clio Williams.
La vettura è spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea, DOHC ad alimentazione atmosferica. Quest’auto di poco più di 1000Kg viene lanciata da 147CV raggiungendo i 215Km/h e i 100 in meno di 8 secondi.
Queste prestazioni sono state ottenute trasferendo una parte del know how della Renault acquisito in F1 su un 4 cilindri. Per il blocco motore furono usate leghe speciali finalizzate a un miglior rendimento termico e una migliore resistenza allo stress meccanico. Sui condotti di aspirazione venne adottato lo stesso processo di lucidatura utilizzato per i propulsori da corsa.
La Clio Williams, auto dall’enorme valore storico dalla Collezione Andrea Dalmazzini, sarà una dei tanti modelli da non perdere in mostra a Spider e Cabriolet 2024.
Nel 2024 ricorre il trentesimo anniversario dalla morte di Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti della storia. Per rendere omaggio al campione brasiliano, Spider e Cabriolet 2024 ospiterà un’anteprima di alcune opere realizzate da Alessandro Rasponi, artista modenese che dedica la sua arte al mondo dei motori e in particolar modo al pilota brasiliano, scomparso il primo maggio 1994 a Imola durante il Gran Premio di San Marino.
Quest’anno saranno numerose le iniziative dedicate ad Ayrton Senna che vedono coinvolto l’artista modenese, oramai conosciuto anche all’estero, oltre che per la bravura, per l’amore e la passione che lo legano a questa leggenda dello sport.
Privacy Policy – Cookie Policy – COPYRIGHT 2022 © tmediadigital.com