Edizione 2025

Evento Glamour

  • Mostra di vetture iconiche e  importanti auto spider d’epoca nel foyer della fiera
  • Raduni
  • Talk show
  • Presentazioni di libri con interviste a personaggi famosi e protagonisti della storia del motorismo
  • Test drive di vetture esclusive e molto altro

Spider, o Cabriolet, che dir si voglia. Auto che sono passione, stile di vita, una filosofia che rende il viaggio e il desiderio di muoversi un’emozione.
Chi visita la mostra mercato sa cosa aspettarsi… 
Il mondo delle auto senza capote! 

PROGRAMMA

Sabato 13 Aprile

ore 11.00
Il giornalista Pasquale Alfieri (Agenzia Primapress) intervista Miki Biasion

…………………………………………………….

ore 11.45
Incontro HRC Fascia D’Oro:
C’era una volta a Montichiari la Scuderia Gek Motor Racing Team
con Federico Varoli e Camillo Squassina

…………………………………………………….

ore 14.30
I fratelli Frigerio si raccontano con filmati e foto

…………………………………………………….

ore 15.30
Fiat Coupé e Barchetta” di Ivan Scelsa: intervista di Stefano Nada

…………………………………………………….
ore 16.30
Presentazione di “Alfa Romeo automobili per passione” a cura di Daniele Buzzonetti prefazione di Walter De Silva, edito da Artioli Editore 1899.

…………………………………………………….

Domenica 14 Aprile

ore 10.00
Presentazione del docufilm “Imola 70” con Stefano Ferrari e Miria Burani

…………………………………………………….

ore 11.00
In fretta e furia, l’ultima F1 di Mauro Forghieri
Oscar Berselli ne parla con l’autore Leopoldo Canetoli con la proiezione in anteprima di un filmato su Forghieri con la presenza di Franco Antoniazzi (Oral Engeneering)

…………………………………………………….

ore 14.30
“1927: la sfida della 1000 Miglia” con Fabrizio Rossi e Attilio Facconi

…………………………………………………….

ore 15.30
Incontro Scuderia Tazio Nuvolari
BEvoluzione Tecnica della Bugatti EB 110
Dai primi prototipi alla produzione di serie. Nata con un motore aspirato viene subito dotata di 4 turbine, passa dal telaio in honeycomb al carbonio. Una inedita EB 110 RST
Intervengono:
Giampaolo Benedini, architetto ex vice presidente BA
Loris Bicocchi, collaudatore BA
Maurizio Bigi, ingegnere progettista BA
Pavel Rajmis, responsabile sviluppo e ricerca BA
Con il contributo di:
Jan Marc Borel, presidente Bugatti international
Coordina:
Christian Fonzari, Industrial designer ed esperto di tecniche giuridiche

…………………………………………………….

Spider e Cabriolet 2025: dall'11 al 13 aprile al Centro Fiera di Montichiari, vetture iconiche in mostra e un programma di eventi speciali

L’UNICA MOSTRA MERCATO INTERAMENTE DEDICATA ALLE AUTO SCOPERTE DUE PADIGLIONI ESPOSITIVI E VETTURE DAL FASCINO UNICO TRE GIORNATE INTENSE CON MOSTRE, TALK SHOW E PRESENTAZIONI IN ANTEPRIMA
Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di possedere un’auto scoperta? Spider, cabriolet e coupé hanno un posto speciale nel cuore di ogni vero appassionato di motori. Questi modelli dal fascino intramontabile saranno al centro di “Spider e Cabriolet”, la prima mostra in Italia interamente dedicata alle auto scoperte di ieri e di oggi. La quarta edizione, in programma dall’11 al 13 aprile 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS), si annuncia ancora più coinvolgente, con 12.000 metri quadri espositivi e un programma di eventi speciali che sapranno coniugare passione per i motori, storia e tecnologia. Le auto scoperte sono vetture iconiche di un segmento in forte crescita. I dati sulle immatricolazioni confermano che auto d’epoca e youngtimer conquistano il cuore di un numero crescente di appassionati, senza distinzioni di età. Si tratta di modelli che abbinano le qualità costruttive e di progettazione allo stile elegante e sportivo, che ne fanno autentici oggetti da collezione, ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo. “Spider e Cabriolet”, dunque, è l’occasione per apprezzare da vicino centinaia di auto storiche e moderne, entrando in contatto con un mondo che catalizza l’interesse di più generazioni. Montichiari è da sempre terra di motori. Dal circuito aereo del 1909 fino al primo Gran Premio d’Italia che si disputò nel 1921, la città ha coltivato un legame profondo con le discipline motoristiche. “Spider e Cabriolet”, promossa dal Centro Fiera di Montichiari con la consulenza generale di Vision Up di Mauro Battaglia, si conferma dunque un appuntamento da non perdere, con la possibilità di apprezzare da vicino – e anche acquistare direttamente in fiera – modelli unici di ieri e di oggi, con differenti fasce di prezzo, anche quelle più accessibili. La fiera può contare sulla presenza di club prestigiosi, nonché su un programma di eventi speciali per la gioia di appassionati e cultori della storia dei motori. I visitatori della mostra saranno accolti dalla mostra “Le Dodici Cilindri”, composta da cinque modelli Ferrari entrati nella storia dell’industria e del costume. Sempre nel foyer d’ingresso sarà esposto il simulatore di Formula 1 dinamico con cui Michael Schumacher preparava l’assalto ai titoli mondiali. Il simulatore sarà a disposizione dei visitatori di “Spider e Cabriolet” che vorranno cimentarsi con i circuiti più famosi al mondo. “Spider e Cabriolet”, inoltre, sarà l’occasione per presentare libri d’eccezione dedicati alla storia dell’automobilismo e alla passione per i motori. È il caso di “Crazy Racers”, volume scritto da Mario Donnini, giornalista e ormai storica firma di Autosprint, coadiuvato dai meravigliosi disegni estremi di “Matitaccia”, al secolo Giorgio Serra. La presentazione del libro che conta sulla prefazione di Beppe Gabbiani, pilota di Formula 1 degli anni Ottanta, è in programma sabato 12 aprile, a partire dalle ore 15.00. Al termine dell’incontro, chi tra il pubblico risponderà esattamente ad alcune domande sul motorismo sportivo riceverà in omaggio un disegno originale autografato da Giorgio Serra, il “Matitaccia”, uno tra i tanti pubblicati negli anni sulla rivista Autosprint. “Spider e Cabriolet”, inoltre, sarà l’occasione per approfondire la storia del motorismo con alcune iniziative speciali tra cui l’esposizione dedicata al Circuito del Garda, a cura della Scuderia Nuvolari Italia in collaborazione con la Fondazione Negri. La fiera darà spazio a progetti che, attraverso la storia dei motori, raccontano quella di un intero territorio come “Brescia e l’auto. Costruttori e carrozzieri“, a cura di HRC Fascia d’Oro, a cui si aggiunge un programma di dibattiti e incontri con chi coltiva l’autentica passione per i motori come l’associazione AWA – Automotive Women Association. L’appuntamento con la quarta edizione di “Spider e Cabriolet”, dunque, è dall’11 al 13 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS) con i seguenti orari: venerdì, dalle 14.00 alle 19.00; sabato, dalle 9.00 alle 19.00; domenica, dalle 9.00 alle 18.00.

Modelli iconici in mostra: Effeeffe Berlinetta

Completamente realizzata a mano dai fratelli Frigerio secondo i canoni del tempo, i mitici anni ’50, senza l’ausilio di alcun macchinario, la Effeeffe Berlinetta si rivolge a quel pubblico di giovani e meno giovani che hanno vissuto e sognato il mito di quei bolidi che correvano per le strade delle “Mille Miglia”, della “Targa Florio” o della “Carrera Panamericana”.
Un capolavoro di stile e ingegneria Made in Italy ancora oggi estremamente attuale. La passione e l’esperienza si fondono nella realizzazione di questo modello che grazie alle sue linee pare richiamare le auto dei sogni dei tanti appassionati riportandoli in un tempo lontano, non solo anagraficamente.
Un’auto che non lascia nulla al caso, tutto il suo “essere” va diritto al punto e non lascia il tempo di perdersi in inutili fronzoli. Capace di emozionare, costruita e rifinita cercando di intuire ed assecondare il gusto non solo estetico del suo driver, esprimendone immediatamente la personalità piuttosto originale.
La Effeffe Berlinetta “caffè racer a quattro ruote” sarà uno dei modelli iconici in mostra all’edizione 2024 di Spider e Cabriolet, in programma dal 12 al 14 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS).

Modelli da collezione: in mostra la Renault Clio Williams

Nel 1992 la Renault, in omaggio alle vittoriein Formula 1 proprio con la Williams, decise di regalare a tutti gli appassionati del mondo una vera e propria perla: la Clio Williams.
La vettura è spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea, DOHC ad alimentazione atmosferica. Quest’auto di poco più di 1000Kg viene lanciata da 147CV raggiungendo i 215Km/h e i 100 in meno di 8 secondi.
Queste prestazioni sono state ottenute trasferendo una parte del know how della Renault acquisito in F1 su un 4 cilindri. Per il blocco motore furono usate leghe speciali finalizzate a un miglior rendimento termico e una migliore resistenza allo stress meccanico. Sui condotti di aspirazione venne adottato lo stesso processo di lucidatura utilizzato per i propulsori da corsa.
La Clio Williams, auto dall’enorme valore storico dalla Collezione Andrea Dalmazzini, sarà una dei tanti modelli da non perdere in mostra a Spider e Cabriolet 2024.

Omaggio a Ayrton Senna: un'anteprima della mostra dell'artista Alessandro Rasponi

Nel 2024 ricorre il trentesimo anniversario dalla morte di Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti della storia. Per rendere omaggio al campione brasiliano, Spider e Cabriolet 2024 ospiterà un’anteprima di alcune opere realizzate da Alessandro Rasponi, artista modenese che dedica la sua arte al mondo dei motori e in particolar modo al pilota brasiliano, scomparso il primo maggio 1994 a Imola durante il Gran Premio di San Marino.
Quest’anno saranno numerose le iniziative dedicate ad Ayrton Senna che vedono coinvolto l’artista modenese, oramai conosciuto anche all’estero, oltre che per la bravura, per l’amore e la passione che lo legano a questa leggenda dello sport.

Start typing and press Enter to search